Dvd usati
MOMENTI DI GLORIA
MOMENTI DI GLORIA
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Il film, tramite dei flashback, racconta la storia romanzata di Eric Liddell e Harold Abrahams, due velocisti britannici, uno scozzese e l'altro inglese, che parteciparono alle Olimpiadi del 1924. Liddell è un fervente cristiano e vede nella corsa un modo per rendere omaggio alla grandezza di Dio; Abrahams è invece figlio di un ricco ebreo e usa la corsa come mezzo di riscatto personale all'interno della realtà snob di Cambridge.
Durante le Olimpiadi, pochi giorni prima delle qualificazioni, Liddell scopre che la sua gara di qualificazione dei 100 metri si svolgerà di domenica; questa giornata, essendo santificata al Signore, non può essere utilizzata per svolgere delle attività lavorative o sportive. Liddell decide quindi di non partecipare alla qualificazione nonostante le forti pressioni della delegazione britannica. La situazione infine viene risolta da un compagno di squadra che gli cede il posto alla qualificazione dei 400 metri, permettendo a Liddell di gareggiare in un giorno non festivo e di vincere infine la medaglia d'oro.
Prima della sua gara è stata disputata quella dei 100 metri, vinta da Abrahams, che si era rivolto a un allenatore professionista e per questo era stato duramente criticato, soprattutto dal rettore di Cambridge, college dove studiava insieme con altri partecipanti a quella Olimpiade. Inoltre, al suo allenatore di origine italiana Sam Mussabini, era stato proibito l'ingresso allo stadio e per questo la vittoria lo renderà ancora più orgoglioso del lavoro compiuto. Invece Liddell assiste alla gara come spettatore ed esulta sinceramente per la vittoria di Abrahams, nonostante la rivalità tra i due atleti, facendo capire il vero spirito dello sport.
Al ritorno in Inghilterra, i due atleti e l'intera squadra britannica verranno salutati e accolti come eroi dalla folla accorsa al loro sbarco. Dopo le Olimpiadi, le loro vite si separano: Liddell diventa missionario e parte per la Cina mentre Abrahams si sposa e diventa, come il padre, un ricco uomo d'affari. Il film si conclude proprio con il funerale nel 1978 di Harold Abrahams a cui partecipano alcuni compagni sopravvissuti; manca però Eric Liddell, morto nel 1945 in Cina durante la seconda guerra mondiale, come viene svelato dai sottotitoli durante la scena finale (che è la stessa dell'inizio del film) della corsa di allenamento sulla spiaggia di tutta la nazionale britannica.
L'amicizia è il tema dominante del film, ne permea la struttura e ne lega le varie parti narrative. Un esempio interessante per l'epoca in cui il film è ambientato, sviluppa e racconta il legame di Harold Abrahams, ebreo di origine, con i propri compagni di squadra, compreso il cristiano Eric, dai quali in più occasioni riceverà aiuto e sostegno.
Share

